Si è svolta ieri la tappa sicula del Sicurtech Village ospitata nel Centro Congressi “Le Ciminiere” a Catania
Molti personaggi hanno animato la giornata formativa ricca di argomenti e novità sulla sicurezza antincendio.
Dopo i saluti di Giuseppe Scannella, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania, i lavori aprono con Gaetano Fede, Responsabile Area Sicurezza del CNI. “Non potevo mancare a questo appuntamento nella mia città. Significativa la frase insieme per una nuova cultura antincendio: è infatti insieme che dobbiamo portare avanti il processo. Tutti noi dobbiamo assumerci le responsabilità. Ma per farlo è necessario avere un quadro normativo chiaro”. “Anche noi – continua Giuseppe Verme, Comandante Provinciale dei VV. F. di Catania – ci troviamo ad avere delle normative spesso contrastanti. Snellire il livello burocratico è l’unica strada possibile”. Per far ciò però bisogna creare sinergia tra tutte le professioni.
“Se siamo qui numerosi, infatti – sostiene Luciano Nigro, Vice presidente AIIA, Vice presidente Commissione Protezione Attiva UNI, già consigliere UMAN e presidente Eurofeu – vuol dire che effettivamente qualcosa è cambiato. L’Italia è il Paese che in assoluto vede il numero più basso di morti per milioni di abitanti”. Dopo il 2011 il cambio epocale dei procedimenti amministrativi ha portato ad una nuova considerazione della sicurezza antincendio. Il professionista diventa più consapevole nell’esercizio della professione. Inevitabile dunque la necessità di una continua formazione.
Ed è qui che entrano in gioco le imprese specializzate nella realizzazione, certificazione e manutenzione degli impianti antincendio. Tematica accuratamente illustrata da Natale Mozzanica, Presidente UMAN. Essere un’impresa specializzata significa essere in possesso delle conoscenze e della tecnologia specifica che permettono di installare impianti antincendio a regola d’arte e rispondenti a tutte le norme tecniche vigenti. Conoscenza, confronto giornaliero e specializzazione sono caratteristiche necessarie per realizzare impianti di simile portata.
Un pomeriggio ricco di approfondimenti ha caratterizzato, invece, l’ultima parte della giornata formativa.
Questa volta l’attenzione si è focalizzata sulle misure di protezione attiva nelle attività soggette a controlli di Prevenzione Incendi con Santo Saluzzo del Comando dei VVF Catania. Il Vice Comandante si è soffermato sul ruolo del professionista nelle attività introdotte dal D.M. 20/12/2012. A seguire Luciano Nigro e Natale Mozzanica hanno posto l’accento sull’asseverazione degli impianti fissi antincendio in fase di inizio attività e rinnovo periodico di conformità antincendio.
A chiudere la giornata Giamario Malnati, Past-President UMAN, Onofrio Lamanna, Area Manager ICIM Puglia e Natale Mozzanica, Presidente UMAN che hanno analizzato la manutenzione degli impianti fissi antincendio e delle attrezzature. “Manutenzionare” significa garantire efficienza quale supporto alle attività del professionista per il rilascio dell’asseverazione in fase di rinnovo periodico di conformità antincendio.
La giornata è stata realizzata grazie all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania.