Una giornata importante, questa, che ha segnato un forte legame tra la Federazione Anima e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco grazie alla firma di un accordo di collaborazione tra le parti; un’intesa atta alla condivisione di esperienze e competenze nelle materie della sicurezza antincendio.
Presenti al momento della firma Gioacchino Giomi – Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – e Natale Mozzanica – Presidente Uman.
Ma la giornata formativa si apre con il Consigliere del CNI Gaetano Fede “Mi corre l’obbligo di ringraziare l’organizzazione per l’invito che accogliamo volentieri. Non è la prima volta che partecipiamo. La formazione in questo settore è fondamentale”
Dobbiamo utilizzare gli strumenti che la formazione ci offre. È per tale ragione – continua il Vice Presidente dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Renato D’Agostin – che la collaborazione tra Ordini e Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco deve proseguire affinché la sicurezza antincendio, vista in modo responsabile, possa diventare regime per il nostro paese.
Grazie ad una vera e propria evoluzione epocale in questo settore sono nate decine di migliaia di opportunità. È Luciano Nigro (Vice presidente AIIA, già consigliere UMAN e presidente Eurofeu) a spiegarlo. Nel 2015 il professionista antincendio torna alla ribalta con il nuovo regolamento. Il concetto di Stato si avvicina sempre più a quello europeo di controllore del dovere dei professionisti. Ed è indiscusso l’aumento di doveri da parte di questi ultimi. In quest’ottica il codice diventa uno strumento addizionale per coloro i quali vorranno usarlo, una terza via che ha comunque come obiettivo quello della prevenzione incendi.
E il mondo delle imprese?
È Natale Mozzanica ad illustrarlo. Trentotto anni fa il mondo dell’impiantistica era fatto da poche imprese specializzate. Oggi l’aumento delle imprese in questo settore comporta una maggiore serietà e consapevolezza. È per tale ragione che la conoscenza e il confronto giornaliero deve essere alla base per tutte le aziende
L’evoluzione del professionista – secondo l’ing. Giuseppe Amaro – si esplica nella progettazione. È in quest’ottica che un nuovo iter progettuale viene sviluppato attraverso l’impiego più evoluto degli strumenti di modellazione tridimensionale nel settore del fire engineering. Ne sono esempio la Torre Unipol Sai e il nuovo stadio della Roma.
Soluzioni possibili sono state evidenziate da Massimo Ferretti (Marioff) che ha illustrato un fluido estinguente ad acqua pura e Carlo Luisi (Ruredil) che ha evidenziato le potenzialità dei materiali compositi antisfondellamento.
Il pomeriggio si apre con l’intervento dell’ing. Gioacchino Giomi . Secondo il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con il decreto 2015 la progettazione in ambito di prevenzione incendi è diventata sempre più aderente al professionista. È importante che tutte le categorie della prevenzione incendi siano consapevoli e che la cultura della sicurezza debba essere concreta e applicata con estremo pragmatismo.
“Ritengo che sotto questo profilo possono far molto le associazione di categoria e gli ordini professionali. Questi devono incentivare la formazione e l’aggiornamento dei propri iscritti. C’è molta attenzione al codice di prevenzione incendi. C’è molta voglia di confrontarsi, imparare e relazionarsi” – conclude Giomi.
E questo dialogo viene brillantemente evidenziato da Cesare Galbiati, Consigliere del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Il professionista antincendio è una figura tecnica fondamentale nel sistema moderno della sicurezza e della prevenzione incendi, ha una particolare competenza specialistica e tecnologica ed è trasversale alle peculiari competenze delle singole professioni ordinistiche. Per tale ragione il confronto, l’aggiornamento e la formazione sono essenziali e fondamentali.
A chiudere la giornata formativa Stefano Gronchi – Coordinatore Gruppo Manutentori UMAN – che ha parlato alla platea della figura professionale del manutentore di apparecchiature antincendio. La manutenzione certificata da Ente Terzo.
Il 2017 prosegue con nuove tappe del Sicurtech Village. Appuntamento ad Ancona il 15 febbraio
e VV.F. D.M. 5 agosto 2011 (ex L. 818/84).