Palazzo di Confindustria | Auditorium della Tecnica
Viale Umberto Tupini, 65
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Dalle ore 10:00 esperti del settore, professionisti e appassionati si incontreranno per capire dove sta andando il settore dell’antincendio.
La giornata sarà distinta in due sessioni. La mattina vedrà l’approfondimento del Codice di Prevenzione Incendi andando a sviscerare tutte le figure della filiera che vi ruotano attorno e concentrando l’attenzione al nuovo approccio metodologico più vicino al progresso tecnologico e più attento alla comunicazione organica e sistematica. Il pomeriggio sarà incentrato sui sistemi di protezione passiva e sulle misure antincendio per una corretta gestione della sicurezza antincendio tra misure di prevenzione incendi, buona pratica nell’esercizio e manutenzione.
PROGRAMMA MATTINA
Saluti introduttivi
Roberto Borraccino Presidente UMAN
Giovanni De Baggis Presidente Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Roma
L’evoluzione della prevenzione incendi secondo il nuovo codice
Claudio De Angelis Direttore Regionale Direzione Regionale VVF Lazio
Luciano Buonpane Dirigente Regionale VVF Lazio
L’importanza del controllo di fumo e calore nella prevenzione incendi
Giuseppe Giuffrida Direttore Zenital – Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore
Come cambia la professione dell’antincendio. Affrontare un progetto alla luce del codice di Prevenzione Incendi
Gaetano Coppola Membro di AIIA – Associazione Italiana Ingegneria Antincendio, capitolo Italiano dell’SFPE
La specifica d’impianto
Natale Mozzanica Past President UMAN
Esperienze e innovazioni: pratiche eccellenti
Tonino Nava Ingegnere esperto in sistemi antincendio
Alessandra Di Maggio Ingegnere esperto in sistemi antincendio
Il confronto con i professionisti del settore: diamo la parola ai professionisti in platea
PROGRAMMA POMERIGGIO
Saluti introduttivi
Fabio Dattilo Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Regole tecniche verticali per la prevenzione incendi
Marco Gabriele Cavriani Direttore per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale VVF
Quando e come utilizzare la Fire Engineering
Gaetano Coppola Membro di AIIA – Associazione Italiana Ingegneria Antincendio, capitolo Italiano dell’SFPE
L’impiego più evoluto degli strumenti di modellazione tridimensionale nel settore del fire engineering | BIM legato al codice antincendio
Giuseppe Amaro Ingegnere esperto in sicurezza
La manutenzione degli impianti fissi antincendio quale elemento fondamentale della corretta gestione della sicurezza
Natale Mozzanica Past President UMAN
Esperienze e innovazioni: pratiche eccellenti
Ferdinando Ferrara Esperto in sicurezza: applicazioni BIM per i sistemi antincendio
Sergio Rossetti Esperto in impianti antincendio
Il confronto con i professionisti del settore: diamo la parola ai professionisti in platea
Conduce:
Laura Faggiotto Giornalista
INGEGNERI: 6 CFP (intera giornata) | ARCHITETTI: 6 CFP (intera giornata) | PERITI IND.LI: 6 CFP (intera giornata) | GEOMETRI: 3 CFP (intera giornata)
Seminario di aggiornamento autorizzato in materia di prevenzione incendi ai sensi dell’art. 7 del D.M. 05/08/2011: 6 ORE (intera giornata)
Aggiornamento per RSPP/ASPP: 6 CF (intera giornata)